Le obbligazioni sono sicure?
Cosa rendono le obbligazioni?
Quando perdono le obbligazioni?
Queste sono domande fondamentali per tutti coloro che desiderano diversificare gli investimenti in maniera intelligente ed è proprio questo quello che facciamo in Vision, la nostra società di consulenza finanziaria indipendente che opera su tutto il territorio italiano al fianco di privati ed imprenditori.
Da questo punto di vista, prima di parlare di sicurezza o meno di un’obbligazione, cerchiamo di definirne con cura l’oggetto.
L’obbligazione detta anche bond, non è altro che un titolo di credito che tu compri da uno Stato, un ente pubblico o da una società che lo emettono a debito al fine di finanziarsi.
Perché a livello potenziale sarebbe assolutamente sicuro?
Semplice: perché un’obbligazione garantisce all’acquirente il rimborso del capitale al termine del periodo selezionato e a questo aggiunge sempre un interesse.
Ma perché si emettono delle obbligazioni?
Facile: perché il tasso d’interesse che la società, lo Stato o l’ente pubblico decidono di pagare è sempre inferiore a quello che sarebbero tenuti a pagare se avessero richiesto un finanziamento.
Stessa cosa vale per il creditore.
In questo caso, il creditore che è il finanziatore, ottiene sempre un tasso maggiore rispetto ai classici investimenti.
Tutto bello e vincente giusto?
No, perché ovviamente ci sono dei rischi e i rischi sono molto importanti.
Quali sono i rischi d’investire in obbligazioni?
Ci sono varie tipologie di rischio connesso all’acquisto di obbligazioni.
Il rischio classico è quello sistematico, ovvero quello di mercato.
Ogni mercato finanziario è di per sé volatile soprattutto nei periodi di shock come quelli che stiamo vivendo in questo momento e più un mercato è connesso ad altri, maggiori sono le eventuali fluttuazioni che possono impattare sugli andamenti di un’azienda, di uno Stato o di un ente pubblico sia dal punto di vista dell’economia reale che da quella prettamente finanziaria.
Una cosa infatti che ricordiamo sempre ai nostri clienti, è che l’economia reale e tutto ciò che viene chiamato genericamente finanza, non sono mai collegate in automatico.
Una società e la percezione del mercato rispetto a tale società sono del tutto differenti.
Per questo motivo, per investire saggiamente in obbligazioni, devi capire cosa è reale e cosa è percepito dal mercato.
Una società sana che però si trova temporaneamente in difficoltà a distribuire i dividendi agli azionisti, vedrà ad esempio ridurre automaticamente il valore dell’investimento e più il mercato è connesso, più sono comuni gli attacchi speculativi per ridurre il valore di un’obbligazione ad esempio vendendole in massa.
Da questo punto di vista, i titoli obbligazionari più esposti a questo tipo di rischio sono quelli a lunga scadenza e negli ultimi anni sono avvenuti molti attacchi speculativi in grande stile e addirittura contro intere nazioni.
Famoso è stato il il mercoledì nero, il 16 settembre 1992, quando la lira italiana e la sterlina britannica furono costrette ad uscire dallo SME, a seguito di una speculazione finanziaria da cui ricavò un immenso profitto il finanziere George Soros tramite il suo fondo Quantum.
Per non parlare dei bond argentini.
In pratica quello che sembra un investimento sicuro può divenire la scelta sbagliata a causa della variazione del prezzo dei titoli, del mancato pagamento degli interessi, del mancato rimborso del capitale a scadenza, della liquidità del titolo ovvero della difficoltà di vendere le obbligazioni prima della scadenza, e infine del tasso di cambio dei titoli in valuta estera in relazione alla variabilità del rapporto di cambio con la valuta del proprio Paese.
Per questo motivo puntare tutte le fiches sulle obbligazioni è il modo migliore di perderle tutte in un colpo solo.
Dovete capire difatti, che siamo in un mondo in cui esistono veri e propri colossi finanziari in grado di agire direttamente ed indirettamente su tutti i principali mercati finanziari di riferimento.
Soggetti come Blackrock, Vanguard e State Street, tra l’altro connessi tra loro, possiedono un terzo di tutta la ricchezza mondiale comprese molte delle agenzie di rating, quelle che in linea teorica dovrebbero essere gli arbitri imparziali della finanza.
Sono poi ad esempio azionisti di banche come JP Morgan, di istituzioni come Goldman Sachs.
Per farvi capire la complessità, Blackrock è allo stesso tempo il più grande azionista dei giganti del petrolio americano e il primo investitore nella transizione verde.
Per questo motivo, per investire in obbligazioni devi essere assolutamente preparato e solo dei consulenti finanziari di alto livello sono in grado di tutelarti il più possibile da questo tipo d’investimento.
Il classico promotore finanziario della banca non ha né gli strumenti né la cultura e la capacità tecnica di aggiornarsi per consigliarti l’acquisto corretto di bond.
Stessa cosa vale anche molti consulenti finanziari indipendenti che non hanno il bagaglio tecnico e culturale per capire quali siano tutte le variabili in gioco e come possono cambiare con una singola azione di uno o più colossi finanziari intercorrelati.
Noi in Vision, da questo punto di vista, non solo abbiamo allo spalle studi economici di alto livello ma abbiamo creato i nostri panel di analisi approfondita e in vari mercati finanziari che ci consentono di capire che cosa fare ma soprattutto che cosa non fare degli investimenti dei nostri clienti in relazione al loro portafoglio e alla loro attitudine al rischio.
Vuoi sapere come lavoriamo sulle obbligazioni e come generiamo risultati con i nostri metodi di diversificazione degli investimenti?
Contattaci qui e ti parleremo del nostro metodo di lavoro che abbatte tutti i costi connessi alla gestione di un patrimonio e ne alimenta allo stesso tempo tutte le potenzialità.