Qual è l’obiettivo della diversificazione del portafoglio?

Cosa s’intende per diversificazione degli investimenti?

Queste sono tutte domande importanti per chiunque voglia investire i propri risparmi e in tal senso noi di Vision formiamo sempre il più possibile chiunque si affidi alla nostra società di consulenza finanziaria indipendente.

Un cliente formato difatti prende solo scelte consapevoli e questo ci aiuta a lavorare meglio.

Perciò, il nostro consiglio è sempre diffidare di chi si offre di gestire i vostri risparmi senza prima spiegarvi quello che farà e soprattutto quello che potrebbe fare in relazione al vostro preciso profilo finanziario.

Detto questo, parliamo di diversificazione.

Da questo punto di vista, diversificare un portafoglio d’investimenti vuol dire investire i propri risparmi in più soluzioni e strumenti finanziari senza concentrarli tutti in un unico investimento.

Tradotto: mai mettere tutte le tue uova in un solo paniere perché investire in un solo asset finanziario significa essere totalmente dipendente dalla potenziale volatilità del suo mercato di appartenenza.

In tal senso noi di Vision in qualità di consulenti finanziari indipendenti abbiamo circoscritto specifici panel di analisi e varie possibilità di diversificazione in relazione ai potenziali rendimenti degli indici rappresentativi e dei differenti bilanciamenti dei titoli.

Tradotto: Abbiamo più panieri e le uova sono divise, protette e controllate.

Difatti diversificare il portafoglio significa diversificare il rischio e in Vision abbiamo le nostre specifiche strategie di risk management a seconda delle singole classi di profili finanziari.

In questo modo non solo difendiamo il tuo capitale dall’inflazione ma operiamo affinché ciascun paniere e ogni uova crescano rigogliosi nel tempo.

Da questo punto di vista leggiti questo nostro articolo dedicato alla crescita di specifici asset emergenti.

Il rischio, da questo punto di vista, deve essere sempre controllato potenzialmente a priori e i nostri analisti utilizzano strumenti in grado di comprendere quando un trend è rialzista oppure ribassista e il tutto in relazione a due macrotipologie di rischio, quello specifico e quello sistematico.

 

Cos’è il rischio specifico?

Il rischio specifico è quello collegato al singolo titolo ed è connesso alla volatilità dei rendimenti dei titoli legata alle caratteristiche dell’impresa emittente e del settore di riferimento.

Il rischio sistematico invece riguarda tutti quei macrofattori economici che possono incidere nella diversificazione.

Noi di Vision da questo punto di vista veniamo da studi di economia lunghi e complessi e questo ci ha consentito di gestire correttamente gli investimenti dei nostri clienti sia in fase Covid che in questa di guerra e speculazione connessa.

Per questo i portafogli finanziari che gestiamo agiscono sia in fase di difesa che di attacco componendosi di fondi d’investimento, titoli di stato, azioni ordinarie, azioni privilegiate e di risparmio, oro, azioni di mercati emergenti, obbligazioni societarie e valute estere.

Nell’ultimo anno inoltre stiamo studiando con cura il mondo delle criptovalute per costruire un panel di analisi della stessa efficacia di quelli che usiamo da anni.

Vuoi maggiori informazioni sul Metodo Vision e su come operiamo?

Contattaci qui per una valutazione preventiva gratuita del tuo portafoglio.