Chi siamo

La professione del consulente finanziario autonomo

La situazione finanziaria influenza praticamente ogni aspetto della tua vita e di quella della tua famiglia: dalla casa all’auto, dal lavoro alle vacanze, dal divertimento alla salute. Un fatto è certo: di qualsiasi cosa tu abbia bisogno (mutuo, piano previdenziale, investimento ecc…) la soluzione che fa al caso tuo esiste sicuramente. Ma è proprio qui che iniziano i problemi. Con gli innumerevoli prodotti finanziari sul mercato, trovare quello più adatto a te può diventare lungo, frustrante e costoso. Purtroppo qui stiamo parlando di “prodotti”, che rappresentano quasi sempre costosi pacchetti che vanno ad alimentare l’industria del risparmio gestito (banche, società assicurative, SIM), comprese onerose parcelle che vengono prelevate dal tuo conto giorno dopo giorno senza che tu te ne renda conto. Oggi, grazie all’aiuto di un Consulente Finanziario autonomo, la soluzione è a portata di mano. Soltanto un Consulente autonomo, infatti, ti può offrire una consulenza esperta e non di parte.

Paolo Savona sta con i consulenti indipendenti

Nel corso della presentazione della Relazione Annuale dell’Ocf, il presidente della Consob ha definito i consulenti indipendenti “fondamentali” per l’industria del risparmio gestito.

Investimenti: quelli più consigliati dai consulenti indipendenti

Dal dicembre 2018 esiste un Albo, diviso in tre sezioni, che raccoglie e codifica i professionisti del consiglio, che sono vigilati da un organismo apposito (Ocf) su cui vigial a sua volta la Consob.

Consulenti finanziari, inizia a prendere quota l'Albo degli indipendenti

É pagato a parcella, come un avvocato o un commercialista, niente provvigioni o commissioni basate sui volumi o sul risultato. Ed è obbligato, per legge, all’imparzialità nelle scelte di investimento…