Che cos’è un robo advisor?
Un robo advisor è un software che fa consulenza finanziaria online utilizzando algoritmi che hanno come obiettivo una gestione accurata del tuo portafoglio d’investimenti.
I robo advisor hanno un’elevata capacità di calcolo, consentono di gestire il proprio portafoglio anche se parti con un capitale iniziale limitato, e si occupano di vari aspetti della gestione dei tuoi soldi come ad esempio la consulenza patrimoniale, l’asset allocation, la gestione fiscale, la pianificazione finanziaria e il bilanciamento del portafoglio.
In pratica deleghi ad un software la gestione del tuo denaro e il software ti presenta delle opzioni di investimento su misura partendo dal tuo profilo cliente.
Come crea il tuo profilo finanziario un robo advisor e come agisce poi attivamente?
La risposta è sempre in tre fasi.
Nella prima fase ti offre un vero e proprio questionario di profilazione con domande sul tuo reddito, la tua età, i tuoi obiettivi in termini d’investimento e ovviamente qual è la tua tolleranza al rischio, ovvero quanto sei disposto a rischiare i tuoi soldi.
Nella seconda fase l’algoritmo va proprio a costruire direttamente il tuo portafoglio sulla base delle soluzioni fornite nel questionario precedente.
Ma come viene costruito il tuo portafoglio personale?
La risposta è diversificandolo in relazione ai tuoi obiettivi e alla tua propensione personale al rischio.
Vuoi farti una pensione integrativa, vuoi comprarti una seconda casa?
Il software ragiona sui tuoi soldi, il tuo reddito, il tuo profilo e poi ti presenta varie soluzioni d’investimento, varie opzioni di portafoglio diversificato.
Naturalmente sei sempre tu a scegliere o almeno ad avere la libertà di scelta rispetto ad una serie di opzioni preconfigurate dall’algoritmo.
La terza fase infine è l’avvio.
Una volta che hai scelto il portafoglio diversificato tra quelli proposti, il robo advisor parte, avvia l’investimento scelto, e lo monitora nel tempo fornendoti dati ed alert.
Ma una volta avviato tutto, perdi il controllo dei tuoi soldi definitivamente?
Naturalmente no, hai la possibilità di cambiare obiettivi, fare dei bilanciamenti, insomma agire nel range delle possibilità offerte dal robo advisor che hai precedentemente selezionato.
Conviene davvero delegare la tua vita finanziaria ad un robot?
Da questo punto di vista, se vuoi qualcosa a basso costo, un Robot Advisor costa ovviamente meno di un professionista della consulenza finanziaria; costi di accesso e commissioni sono sostenibili praticamente da tutti.
Ma spendere meno non significa automaticamente investire meglio.
Scegliere un robot advisor significa scegliere di delegare praticamente tutto ad un software.
Il portafoglio non lo scegli tu.
La gestione è totalmente automatizzata e le tue possibilità di agire sono limitate dal profilo finanziario che il robot ha scelto per te.
Inoltre hai pochissime informazioni sul suo funzionamento e sulla sua modalità di gestione dei tuoi livelli di rischio.
Come vengono costruite le raccomandazioni d’investimento?
Qual è la loro reale solidità?
E la loro indipendenza?
La piattaforma scelta è davvero impermeabile a rischi di bug, hacker, etc?
I questionari del robo advisor hanno acquisito informazioni sufficienti e soprattutto le giuste informazioni?
Da questo punto di vista, il passaggio ad una totale virtualizzazione e all’eliminazione del rapporto umano comporta queste ed altre domande fondamentali perché raccomandare un investimento in mancanza di una visione realmente approfondita della persona, della società e dei suoi obiettivi a medio e lungo termine, è sempre un fattore di rischio.
Ed è proprio in tal senso che ti invitiamo a contattarci per una prima consulenza gratuita basata su di una preanalisi più approfondita, completa e personalizzata di qualsiasi analisi effettuata da un algoritmo.
Richiedi adesso maggiori informazioni.